Tutto sul nome ANTONIO DAVIDE

Significato, origine, storia.

Il nome Antonio Davide ha origini italiane e significa "colui che è simile a Dioniso", il dio del vino e della fertilità nella mitologia greca.

L'origine del nome risale al periodo medievale, quando era diffuso tra le popolazioni dell'Italia meridionale e delle isole. Inizialmente era utilizzato soprattutto come nome di battesimo, ma con il passare del tempo è diventato sempre più comune anche come nome completo.

Il nome Antonio Davide ha una lunga storia alle spalle e ha avuto molte varianti nel corso dei secoli. Alcune delle più comuni includono Antonio Davido, Antoniò Davide e Antoniò Davìde.

Oggi, il nome Antonio Davide è ancora molto diffuso in Italia e continua ad essere un scelta popolare per i genitori che cercano un nome tradizionale ma anche di tendenza per il loro bambino.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome ANTONIO DAVIDE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Antonio Davide è stato scelto per un numero crescente di bambini nati in Italia nel corso degli anni. Nel 2001, solo 8 bambini hanno ricevuto questo nome, ma il numero è aumentato a 10 nel 2002. Dopo una breve flessione, il nome ha riconquistato popolarità con 14 nascite nel 2010 e 12 nel 2011. In totale, dal 2001 al 2011, ci sono state 44 nascita di bambini chiamati Antonio Davide in Italia.

È interessante notare che il nome Antonio Davide ha avuto un picco di popolarità nel 2010 e nel 2011, con un totale di 26 nascite in questi due anni. Tuttavia, anche negli anni precedenti ci sono state alcune famiglie che hanno scelto questo nome per i loro figli.

In generale, il nome Antonio Davide sembra essere abbastanza popolare in Italia, considerando che ha superato le 40 nascite complessive dal 2001 al 2011. Potrebbe essere un nome tradizionale o potrebbe avere una connotazione positiva per molte famiglie italiane che hanno deciso di sceglierlo per i loro figli.

In ogni caso, questi dati statistici mostrano l'evoluzione della popolarità del nome Antonio Davide in Italia nel corso degli anni, offrendo una prospettiva sul suo uso e sulle tendenze attuali tra le famiglie italiane.